Rupestro
Rubino con riflessi porpora.
Fragrante trama olfattiva di susina e lampone, seguono mora di gelso e glicine.
Sorso di accattivante rotondità con un tannino finemente levigato e beva fina che crea dipendenza.
Acciaio.


Caratteristiche
Annata | 2020 |
Nome | Rupestro |
Categoria | Vino Rosso |
Denominiazione | IGT - Liguria di Levante |
Vitigno | 60% Sangiovese, 40% Canaiolo, Ciliegiolo |
Zona di Produzione | Colli Di Luni |
Vigneti | A Groppolo, sopra Sarzana in eccellenti posizioni di collina esposte a Sud all’altitudine di 100 – 120 mt, terreni costituiti da argille limo-sabbiose, microclima senza forti escursioni termiche |
Età delle viti | 25 – 45 anni |
Vendemmia | 10 Settembre al 1 Ottobre, uve selezionate |
Resa / ettaro | 80 q per ettaro |
Vinificazione | Uve pigiate e diraspate, fermentazione con macerazione sulle bucce per 150 ore con frequenti rimontaggi, lunga permanenza sui lieviti |
Prima annata di produzione | 1984 |
Responsabile di produzione | Enologo Nicola Tucci |
Numero di bottiglie prodotte | 9000 bordolesi 0.75 l, 1700 bordolesi 0.375 l |
Esposizione e altimetria | Sud 100 – 120 m slm |
Materiale delle vasche di fermentazione | Inox ANSI 316 |
Temperatura di fermentazione | 24° C per 15 gg |
Imbottigliamento | Fine Febbraio |
Alcool | 12.5 % vol |
Acidità | 5.4 g/l |
Estratto secco | 29 g/l |
Tenuta all’invecchiamento | 7 – 10 anni |
Temperatura e modalità di servizio | Stappare la bottiglia al momento dell’uso ad una temperatura di 16-18° se giovane; da decantare se invecchiato |
Accostamenti | Dalla carne bianca a quella rosa; abbassando un po’ la temperatura anche a pesci grassi |
Schede Organolettiche